Il restauro è un’arte antica fatta di conoscenza e passione.
L’essenza Del Restauro
Restaurare un mobile in legno significa riportate un pezzo allo stato in cui era quando il falegname che l’ha costruito ha posato i suoi attrezzi, andando indietro negli anni e cogliendo l’essenza, l’idea, la fatica che quell’uomo ha speso nella sua creazione.
- Sverniciatura
Solo se necessario, usando opportuni soluzioni ed attrezzi si rimuove dalla superficie del mobile la vernice vecchia e lo sporco, fino ad ottenere la pulizia del mobile, pur cercando di preservare la patina originale. - Trattamento dei tarli
Si impregna bene e più volte il legno tarlato con i prodotti antitarlo e/o si inietta il prodotto in ogni buco del tarlo, fino ad ottenere l’eliminazione totale dei tarli. - Impiallacciatura
Se il mobile è impiallacciato si passa al ripristino manuale dell’impiallacciatura delle parti che lo necessitano, usando materiale antico, che ben si integri con quello già esistente. Si fa uso esclusivamente di colla naturale a caldo. - Ricostruzione di parti mancanti
Consiste nel verificare le condizioni della struttura del mobile e riportarlo con opportuni interventi alla struttura originale, ricostruendo eventualmente le parti mancanti. - Stuccatura
Consiste nello stuccare il legno con un impasto di stucco e terre colorate il più possibile di tonalità simile alla tinta del legno del mobile che si sta restaurando. - Finitura a gomma lacca
Con un tampone si stende la gomma lacca, una resina di albero prodotta da un insetto, sull’intera superficie del legno allo scopo di lucidarlo. - Patinatura a cera d’api
La c’era d’api purissima consente di ottenere una patina uniforme che serve a proteggere la superficie delicata dei mobili di antiquariato.